Irinox ha pubblicato il proprio Bilancio di Sostenibilità. È la terza edizione del documento che rendiconta l’attività dell’azienda sui temi ESG, ovvero Ambiente, Governance e Comunità.
Il Bilancio di Sostenibilità che fa riferimento ad attività, progetti ed iniziative svolte nel 2023 si articola in dieci capitoli e si apre con la lettera agli stakeholder da parte del CdA che indica il percorso e la visione dell’azienda. Successivamente nel documento vengono illustrati identità, storia e valori di Irinox e descritta l’analisi di materialità.
Nella parte centrale del Bilancio vengono trattate nel dettaglio le tre aree ESG dell’azienda. Ogni azione non solo è illustrata attraverso una puntuale descrizione dei progetti, ma anche con la misurazione dei risultati ottenuti in ogni singola iniziativa svolta, che conferma l’approccio scientifico ed oggettivo di Irinox che fissa dei KPI e, poi, misura l’impatto delle proprie azioni. La parte conclusiva del documento è dedicata agli aspetti tecnici con l’ESG digital Governance, la nota metodologica e criteri di reporting ed i GRI content index.
Un elemento di novità del Bilancio di Sostenibilità di quest’anno è la timeline degli obiettivi di sostenibilità che permette di individuare il percorso di Irinox fatto in questi anni e che delinea gli obiettivi futuri che sono già stati fissati. Una roadmap che guarda al futuro con traguardi ambiziosi come quello di diventare Climate Positive entro il 2040 (dieci anni prima di quanto stabilità dall’Unione Europea).
Le illustrazioni presenti all’interno del Bilancio di Sostenibilità sono di Margherita Caspani, che di recente è stata premiata con la medaglia d'oro assegnata dalla Society Of Illustrators di New York, uno dei premi più ambiti nel settore a livello mondiale.