IRINOX AD IDENTITA GOLOSE 2025 PREMIA CHIARA PAVAN PER IL SUO IMPEGNO NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

News17 February 2025
IRINOX AD IDENTITA GOLOSE 2025 PREMIA CHIARA PAVAN PER IL SUO IMPEGNO NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Irinox S.p.A. Società Benefit ha premiato ad Identità Golose Chiara Pavan per il suo impegno sul fronte della sostenibilità e, in particolare, nella lotta allo spreco alimentare.

Identità Milano è il più importante congresso di cucina e pasticceria d’autore a livello nazionale ed internazionale che si è tenuto a Milano dal 20 al 24 febbraio e quest’anno ha celebra il suo ventesimo anniversario con un’edizione sul tema “Identità Future”.

Irinox ha promosso questo premio insieme ad Identità Golose per il secondo anno consecutivo. Nell’edizione 2024 il riconoscimento è stato assegnato a Norbert Niederkofler. La scelta di attribuire il premio a Chiara Pavan, chef stellata del ristorante Venissa, è per il suo impegno quotidiano nello spreco come si legge nella motivazione: “nell’ultimo anno, in pochi hanno riflettuto così sistematicamente sulla marea di cibo che buttiamo ogni giorno. E lo fa con un intero menù che è la somma di ingegnose tecniche di recupero, in cui persino le briciole avanzate a colazione si trasformano in piatti deliziosi a pranzo e cena”.

Il tema centrale di quest’edizione di Identità Golose è stato il futuro. E la lotta allo spreco alimentare è un tema che riguarda il futuro delle persone e del Pianeta su cui Irinox è impegnata con il progetto “Save the Food” presentato anche in un talk nel corso dell’evento.

Irinox, fondata nel 1989, ha inventato ed introdotto nel mercato l’abbattitore rapido di temperatura per il settore domestico e professionale. Una tecnologia innovativa che l’azienda ha portato in tutto il mondo fornendo un contributo importante al settore della ristorazione e della pasticceria professionale.

Una competenza che Irinox ha deciso di mettere a disposizione per ridurre lo spreco alimentare e ridurne l’impatto negativo su ambiente, economia e società. La mission del progetto è quella di “incidere sui comportamenti delle persone e delle organizzazioni per ridurre lo spreco alimentare aumentando la conoscenza e la consapevolezza promuovendo le buone pratiche”. Oggi, infatti, lo spreco alimentare è un problema complesso, ma dall’enorme peso specifico se consideriamo che ogni anno, secondo i dati della Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations), buttiamo nella spazzatura cibo per un valore di 14 miliardi di euro (1/3 del cibo sprecato) e che questo ha un impatto sull’ambiente perché il 10% delle emissioni totali di CO2 a livello globale. Una fotografia che certifica la necessità di intervenire con urgenza. Irinox ha deciso di impegnarsi costituendo un Comitato Scientifico per approfondire lo studio e l’analisi del problema ed elaborare buone pratiche supportate da dati scientifici. Per contribuire alla riduzione dello spreco attraverso la diffusione di cultura e conoscenza. Il progetto “Save The Food” prevede anche una parte di educational per i collaboratori, ma anche per il mondo delle scuole.