
All’interno di MIA Photo Fair 2025 la più consolidata e riconosciuta fiera italiana interamente dedicata all’immagine fotografica, si è conclusa la quarta edizione del Premio Irinox – Save The Food e la giuria, composta da Katia Da Ros, (imprenditrice e Vicepresidente di Irinox S.p.A.), Claudio Composti (co-fondatore e art director di mc2gallery e curatore indipendente) Edda Fahrenhorst (direttrice artistica di Yeast Photo Festival e di »horizontezingst« Environmental Photo Festival, Germania) ha scelto il progetto vincitore, che è quello dell’artista Francesca Procopio.
La scelta è arrivata da parte della giuria dopo aver visionato le 15 opere finaliste su un totale di oltre 50 artisti che hanno partecipato e rimarranno esposte in una sezione dedicata di MIA Photo Fair. La motivazione fornita dalla Giuria ed espressa da Katia Da Ros, vicepresidente ed Amministratore Delegato di Irinox, ha riconosciuto all’installazione multimediale di Francesca Procopio la capacità di raccontare la tradizione non come denuncia, ma come recupero consapevole. Attraverso la sua fotografia, l’artista ci invita a riscoprire le buone pratiche per ridurre lo spreco legate alla cultura agricola dei nostri territori, in cui il rispetto per il cibo è da sempre un valore fondamentale. Un’opera che ci insegna a vedere il cibo come un bene prezioso e simbolico, da valorizzare e rispettare”.
Nelle edizioni precedenti i vincitori sono stati Alexander Yegorov con “Benvenuti a ieri” nel 2024, Maria Giovanna Giuliano con “Ordinary Pleasures” nel 2023, Malena Mazza con “Convivio” nel 2022. Nell’edizione dell’anno scorso vi è stata una menzione speciale per Simone Matti con “Poca Roba”.
L’installazione racchiude il significato del premio Irinox Save The Food ed esprime l’attenzione e l’impegno dell’azienda sui temi riguardanti la sostenibilità e, in particolare, nella lotta allo spreco alimentare. La fotografia dell’artista vincitore sarà acquisita da parte di Irinox S.p.a e farà parte della Corporate Art Collection dell’azienda. E lo scatto sarà esposto in una mostra personale organizzata in occasione di Yeast Photo Festival a Matino (Lecce) grazie alla partnership con Fiere di Parma. Quest’anno, inoltre, le opere finaliste saranno esposte in una mostra dedicata a “Save The Food” negli spazi della Bocconi Art Gallery a Milano curata da Claudio Composti e che sarà inaugurata il prossimo 3 aprile.
Con questa iniziativa Irinox conferma il proprio impegno nella lotta allo spreco alimentare che non si esaurisce con il premio all’interno di MIA Photo Fair, ma che si sta articolando in un progetto sempre più ampio che l’azienda sta portando avanti sotto il nome di “Save The Food”. La mission è quella di incidere sui comportamenti individuali per ridurre lo spreco alimentare aumentando la consapevolezza e promuovendo le buone pratiche. L’azienda nel percorso di questo progetto è supportata da un Comitato Scientifico che validerà i contenuti che saranno diffusi nei materiali divulgativi e nella fase di educational nelle scuole. Irinox, inoltre, promuovere la cultura della lotta allo spreco anche nella ristorazione professionale con il premio Save The Food, all’interno di Identità Golose, conferito allo chef che si è contraddistinto per l’impegno questo tema. Il riconoscimento quest’anno è andato al chef stellata Chiara Pavan del ristorante Venissa di Venezia.